
Interventi per la conciliazione Vita/Lavoro
Le nostre attività nell’area della Conciliazione mirano a contribuire a un cambiamento culturale e organizzativo in cui l’attività di cura (maternità e paternità, anziani) sia considerata un ciclo di vita delle donne e degli uomini che va adeguatamente gestito e non subìto dall’impresa.
Le macro aree d'intervento
Raccolta dati quantitativi con l’erogazione di questionari semi-strutturati per acquisire informazioni sulle esigenze relative alla conciliazione
Raccolta dati quantitativi/qualitativi attraverso la realizzazione di interviste in profondità e focus group ai dipendenti e ai responsabili aziendali sulla organizzazione del lavoro e la gestione delle RU.
Elaborazione dei dati e proposte d’intervento rispetto alle criticità emerse
Gestione della maternità e congedi parentali:pianificazione dell’assenza, gestione durante l’assenza, strumenti di sostegno al rientro.
Strumenti per la gestione del tempo: studi di fattibilità per lo smart working, interventi per la flessibilità dell’orario di lavoro, fruizione di servizi convenzionati interni ed esterni, mentoring.
Corsi di empowerment per rafforzare la capacità di autogestione del tempo e delle relazioni.
Eventi seminariali rivolti a quadri e dirigenti per l’acquisizione di specifiche conoscenze/competenze nell’ambito della gestione delle risorse umane in ottica di genere.
Abbiamo lavorato per la conciliazione con:
ASL Cesena, ASL Siena, Comune di Roma, Comune di Foligno, Provincia di Frosinone, Confcooperative, Provincia di Genova, Cooperativa Sociale Nuova Dimensione, Coop Centroitalia, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Perugia.