È da tempo noto che le aziende che hanno maggiore successo sono quelle che riescono a creare e mantenere un modello di lavoro improntato alla parità e all’inclusione: i profitti sono superiori alla media, il tasso di innovazione è più elevato e i processi decisionali sono gestiti meglio.
L’ottenimento della Certificazione di Parità, tramite la UNI/PdR 125:2022, oltre a rafforzare l’immagine e reputazione aziendale, consente alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.
Il Gender Equality Plan (GEP) è richiesto dalla Commissione Europea per partecipare ai bandi e ottenere finanziamenti.
Il Centro studi ha creato il primo sistema di certificazione di genere e le sue prime linee guida, nel 2002 grazie a un progetto europeo Leonardo da Vinci. Da allora abbiamo continuato ad accompagnare aziende in Italia e in Europa alla preparazione della documentazione necessaria per sostenere l’audit degli organismi accreditati. Abbiamo sempre voluto promuovere il sistema di certificazione come metodo per sviluppare un’organizzazione pronta ad ottimizzare tutti quei comportamenti, tutti quei processi che portano a una reale valorizzazione degli uomini e delle donne, e quindi a maggior efficacia e efficienza.
IL NOSTRO INTERVENTO
Conduciamo le analisi quantitative e qualitative, sviluppiamo le procedure in un’ottica di genere, identifichiamo gli obiettivi e pianifichiamo gli interventi necessari per soddisfare i Key Performance Indicators.
PROGETTI E CONSULENZA DI PROGETTO DONNA AD AZIENDE, UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA IN ITALIA ED EUROPA PER I “GENDER EQUALITY PLAN” E “LA CERTIFICAZIONE DI GENERE”
2023
Provincia Autonoma di Trento, accompagnamento alla creazione del Gender Equality Plan (GEP)
CER Canale Emiliano Romagnolo, accompagnamento alla creazione del Gender Equality Plan (GEP)
2022-2023
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Società Consortile dell’Emilia-Romagna, accompagnamento alla creazione del Gender Equality Plan (GEP)
CNS Consorzio Nazionale Servizi, accompagnamento alla Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
IFOM Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare, accompagnamento alla Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
2016-2020
“PLOTINA Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training”, ente promotore UNIBO con 5 Università Europee. Esperte per la preparazione dei Gender Equality Plan. Horizon 2020
2017-2019
Horizon 2020
“EQUALIST Gender equality in Information Science and Technology”, Esperte per lo sviluppo degli indicatori di genere e monitoraggio dell’implementazione dei GEP (Gender Equality Plan) di 6 Università.
2017-2018
DG Justice
“GET-UP Gender Equality Training to overcome Unfair discrimination Practices in education and labour market“, Valutatori esterni.
2013-2015
Grundtvig
“GEN-DIV Collaborative learning for Gender Diversity in decision-making positions”, 7 Partner europei per lo sviluppo dei contenuti formativi e formazione per i livelli intermedi e manageriali, sulla gestione della diversità di genere in azienda.
2010-2012
Legge 125 Ministero del Lavoro.
“L’organizzazione di genere”, analisi organizzativa e messa a sistema delle politiche e prassi di genere in 6 aziende ed enti pubblici in Lombardia.
“La qualità nella gestione delle Risorse Umane”, interventi per l’integrazione delle politiche e prassi di genere nella cultura e Sistema di Gestione Qualità ISO 9001 in 16 cooperative.
2007-2009
Leonardo da Vinci
“L’ottica di genere per la qualità dei processi aziendali”, 5 Partner europei per l’analisi genere delle ISO 9001:2000. Regione Lazio.
“La certificazione di genere nelle imprese della cooperazione”, inserimento dell’ottica di genere nei Sistemi Qualità e preparazione ad una eventuale certificazione.
“Premio Qualità e Pari Opportunità”, per le imprese, Provincia di Firenze.
2006-2007
“La certificazione di genere delle aziende fornitrici la Provincia di Genova”, Provincia di Genova.
Legge 125 Ministero del Lavoro
“La certificazione di genere nella giustizia amministrativa Consiglio di Stato”, Analisi di genere dei processi e procedure dell’Ente in ottica di genere e formazione ai livelli manageriali.
“Ge.Co: la certificazione di genere nell’impresa cooperativa della Regione Toscana”, Inserimento nei Sistemi Qualità l’ottica di genere preparando le imprese ad una eventuale certificazione, Regione Toscana.
2005-2006
DG Employment, social affairs and equal opportunities.
“Analisi organizzativa di genere”, Coop Centroitalia.
“Gradus. Gender and Decision making. Steps and stairs in civic society“, Valutatori esterni.
2004-2006
“Creazione di strumenti, modelli, azioni per facilitare lo sviluppo di carriera e l’accesso ai livelli di responsabilità delle donne, rafforzando anche gli aspetti della conciliazione all’interno della Regione Emilia-Romagna”, Regione Emilia-Romagna.
“Metodologia di applicazione dell’analisi di genere”, Comune di Foligno.
2004-2005
“Le Pari Opportunità e la Responsabilità Sociale SA 8000 delle imprese. Una proposta di Linee guida”.
2002-2004
Leonardo da Vinci
“Vision 2000: il genere nella Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9000:2000”, 5 Partner europei. (Best Practice Europea). Prima analisi di genere nei Sistemi Qualità.
2001
“Equality Logo”, Studio di Fattibilità per la creazione di un marchio di Qualità per le imprese che adottano politiche di genere, Regione Emilia-Romagna.
“Accreditamento e genere: una sola strategia”, Studio di fattibilità per verificare le modalità di applicazione dell’accreditamento di genere all’interno del più generale sistema di accreditamento nazionale, Regione Emilia-Romagna (Buona prassi europea e Italiana).
1999-2000
Leonardo da Vinci
“Towards a European Equality-Quality”, primo manuale europeo per i Responsabili delle risorse umane per la gestione delle risorse umane in ottica di genere, 8 Partner europei.